1.Introduzione: Lo stress quotidiano: un nemico silenzioso da sconfiggere
2.Respira via lo stress: tecniche di respirazione profonda per il relax immediato
3.Il potere della mindfulness: come la consapevolezza può alleviare la tensione
4.Movimento anti-stress: esercizi fisici per liberare la mente
5.Suoni che calmano: l'impatto della musica e dei rumori bianchi sul rilassamento
6.Rituali serali: crea la tua routine per un sonno ristoratore
7.Disconnettersi per riconnettersi: l'importanza del digital detox nel rilassamento
8.Nutrire la calma: alimenti e bevande che favoriscono il relax
9.Conclusione: Integrare le tecniche di rilassamento nella vita quotidiana
Immagina di svegliarti ogni mattina sentendoti già esausto, con una lista infinita di impegni che ti attende e la sensazione che le 24 ore della giornata non saranno mai abbastanza. Suona familiare?
In un mondo che corre sempre più veloce, lo stress è diventato il nostro fedele compagno di viaggio, un ospite indesiderato che si insinua silenziosamente in ogni aspetto della nostra vita.
Ma cosa succede quando questo "ospite" decide di stabilirsi permanentemente? Gli effetti possono essere devastanti: dalla diminuzione delle prestazioni lavorative ai problemi di salute, passando per relazioni personali compromesse.
Lo stress cronico è come una goccia che scava la roccia: lentamente, ma inesorabilmente, erode il nostro benessere.
La buona notizia? Non siamo impotenti di fronte a questo nemico invisibile. Esistono tecniche efficaci per rilassarsi dallo stress, armi potenti che possiamo imparare a utilizzare per riconquistare la serenità perduta.
In questo articolo, esploreremo insieme un arsenale di strategie anti-stress, dalle più immediate a quelle che richiedono una pratica costante, ma che promettono risultati duraturi.
Preparati a scoprire come trasformare la tua risposta allo stress da reattiva a proattiva. Che tu sia un dirigente sempre di corsa, un genitore alle prese con mille responsabilità o uno studente sotto pressione, troverai qui gli strumenti per creare la tua personale oasi di calma nel caos quotidiano.
Sei pronto a intraprendere questo viaggio verso il rilassamento e una vita più equilibrata? Continua a leggere per scoprire come puoi iniziare, già da oggi, a riprendere il controllo sul tuo benessere mentale e fisico.
In un mondo frenetico, spesso dimentichiamo la potenza di un gesto semplice come respirare. Eppure, il respiro è la chiave per accedere rapidamente a uno stato di calma e rilassamento.
La respirazione profondaè una tecnica antica ma sempre attuale, un'arma segreta contro lo stress che portiamo sempre con noi.
Quando siamo stressati, il nostro respiro diventa superficiale e rapido, attivando il sistema nervoso simpatico, responsabile della risposta "combatti o fuggi".
Al contrario, la respirazione profonda e consapevole stimola il sistema nervoso parasimpatico, inducendo uno stato di calma e rilassamento.
Una delle tecniche più efficaci è la respirazione diaframmatica, nota anche come "respirazione addominale".
Per praticarla, trova una posizione comoda, seduto o sdraiato. Posa una mano sul petto e l'altra sull'addome.
Inspira lentamente dal naso, lasciando che l'aria riempia la parte bassa dei polmoni. Sentirai l'addome sollevarsi, mentre il petto dovrebbe muoversi poco.
Trattieni il respiro per qualche secondo, poi espira lentamente dalla bocca, svuotando completamente i polmoni.
Un'altra tecnica potente è la respirazione 4-7-8. Inspira contando fino a 4, trattieni il respiro contando fino a 7, poi espira lentamente contando fino a 8. Questa sequenza aiuta a rallentare il battito cardiaco e induce un profondo rilassamento.
La bellezza di queste tecniche sta nella loro semplicità e nella possibilità di praticarle ovunque: in ufficio, sui mezzi pubblici, prima di un colloquio importante o nel bel mezzo di una giornata stressante.
Bastano pochi minuti di pratica quotidiana per notare una differenza significativa nei livelli di stress.
Con il tempo e la pratica regolare, queste tecniche di respirazione diventano un riflesso naturale. Il tuo corpo imparerà a riconoscere i segnali dello stress e risponderà automaticamente con una respirazione più profonda e rilassata.
Ricorda, il respiro è il ponte tra il corpo e la mente. Imparare a controllarlo significa avere accesso a un potente strumento di gestione dello stress, sempre a portata di... respiro.
La prossima volta che ti senti sopraffatto, fermati un attimo e prendi un respiro profondo. Potresti rimanere sorpreso da quanto rapidamente questa semplice azione possa cambiare la tua prospettiva e il tuo stato d'animo.
In un'era di distrazioni continue, la mindfulness emerge come un faro di calma in un mare di caos.
Questa pratica, radicata in antiche tradizioni meditative ma supportata da moderne ricerche scientifiche, offre un approccio potente per combattere lo stress quotidiano.
La mindfulness, o consapevolezza, è l'arte di essere pienamente presenti nel momento, osservando pensieri ed emozioni senza giudizio.
Sembra semplice, ma in un mondo che ci spinge costantemente a multitasking e preoccupazioni future, questa pratica può rivelarsi rivoluzionaria.
Immagina di poter osservare i tuoi pensieri stressanti come nuvole che passano nel cielo, senza lasciarti trascinare da essi.
Questa è l'essenza della mindfulness. Praticandola regolarmente, si impara a creare uno spazio tra gli stimoli esterni e le nostre reazioni, permettendoci di rispondere allo stress in modo più equilibrato.
Una tecnica efficace per iniziare è il "body scan". Siediti o sdraiati in una posizione comoda e porta l'attenzione alle diverse parti del tuo corpo, una alla volta, dai piedi alla testa.
Nota eventuali sensazioni, tensioni o rilassamento, senza cercare di cambiarle. Questo esercizio aiuta a riconnettersi con il proprio corpo e a interrompere il flusso di pensieri ansiosi.
Un altro approccio è la meditazione del respiro. Concentrati sul tuo respiro, osservando il movimento dell'aria che entra ed esce.
Quando la mente vaga, come inevitabilmente farà, riporta gentilmente l'attenzione al respiro. Questa pratica rafforza la capacità di rimanere presenti e riduce l'impatto dello stress.
La mindfulness può essere integrata anche nelle attività quotidiane. Prova a mangiare consapevolmente, prestando attenzione ai sapori, alle texture e agli odori del cibo.
O fai una passeggiata mindful, notando i dettagli dell'ambiente circostante, i suoni, gli odori e le sensazioni del tuo corpo in movimento.
Con la pratica regolare, la mindfulness può portare a cambiamenti significativi nel modo in cui affrontiamo lo stress.
Studi hanno dimostrato che può ridurre l'ansia, migliorare la qualità del sonno e persino rafforzare il sistema immunitario.
Ricorda, la mindfulness non è svuotare la mente, ma osservare i suoi contenuti con curiosità e gentilezza.
Non si tratta di raggiungere uno stato di perfezione, ma di coltivare una maggiore consapevolezza nel qui e ora.
Iniziare può sembrare impegnativo, ma anche pochi minuti al giorno possono fare la differenza.
L'importante è la costanza: con il tempo, la mindfulness diventerà non solo una pratica, ma un modo di vivere, offrendoti un rifugio di calma nel mezzo delle tempeste quotidiane.
==>> Scopri Mindfulness Quotidiana
Una Guida Pratica per Coltivare la Presenza nel Tuo Giorno Clicca Qui
Quando pensiamo al rilassamento, spesso immaginiamo attività statiche come la meditazione o il riposo.
Tuttavia, il movimento fisico è un potente alleato nella lotta contro lo stress. L'esercizio non solo migliora la salute fisica, ma ha anche un impatto profondo sul nostro benessere mentale ed emotivo.
L'attività fisica stimola la produzione di endorfine, i cosiddetti "ormoni del benessere", che agiscono come antidolorifici naturali e migliorano l'umore.
Inoltre, l'esercizio regolare riduce i livelli di cortisolo, l'ormone dello stress, nel corpo. Ma non è necessario diventare atleti professionisti per godere di questi benefici.
Lo yoga, ad esempio, combina movimento fisico, respirazione consapevole e meditazione, offrendo un approccio olistico al rilassamento.
Posture come il "saluto al sole" o la "posizione del bambino" non solo allungano e rafforzano il corpo, ma promuovono anche un senso di calma interiore.
Anche solo 15-20 minuti di yoga al giorno possono fare una differenza significativa nei livelli di stress.
Il tai chi, spesso descritto come "meditazione in movimento", è un'altra pratica eccellente per combattere lo stress.
I suoi movimenti lenti e fluidi, combinati con la respirazione profonda, aiutano a calmare la mente e a migliorare la consapevolezza corporea.
Per chi preferisce attività più dinamiche, una corsa leggera o una camminata veloce possono essere altrettanto efficaci.
L'esercizio aerobico aumenta la circolazione sanguigna, ossigena il cervello e libera la mente dai pensieri stressanti.
Il pilates, con il suo focus sulla connessione mente-corpo e sul controllo del respiro, è un'altra opzione eccellente.
Rafforzando il "core" e migliorando la postura, il pilates può aiutare a ridurre le tensioni fisiche spesso associate allo stress cronico.
Non sottovalutiamo nemmeno il potere del ballo. Muoversi a ritmo di musica non solo è divertente, ma libera endorfine e può essere un modo gioioso per scaricare le tensioni accumulate.
Che si tratti di un corso di danza strutturato o di ballare liberamente nel proprio salotto, l'importante è muoversi.
L'aspetto chiave è trovare un'attività che ti piaccia e che possa integrare regolarmente nella tua routine.
Non deve essere complicato: anche semplici esercizi di stretching alla scrivania o una breve passeggiata durante la pausa pranzo possono fare la differenza.
Ricorda, l'obiettivo non è la performance atletica, ma il benessere. Ascolta il tuo corpo e scegli attività che ti facciano sentire bene, sia durante che dopo l'esercizio.
Con il tempo, noterai non solo una riduzione dello stress, ma anche un miglioramento dell'umore, della qualità del sonno e dell'energia complessiva.
Incorporare il movimento nella tua strategia anti-stress non solo ti aiuterà a gestire meglio le tensioni quotidiane, ma contribuirà anche a costruire una resilienza a lungo termine contro gli effetti negativi dello stress cronico.
Il potere del suono nel modulare il nostro stato emotivo è straordinario. Dalla melodia che ci fa sorridere al ritmo che ci fa battere il piede, la musica e i suoni possono influenzare profondamente il nostro umore e livello di stress.
Sfruttare questo potere può essere una strategia efficace per combattere lo stress quotidiano.
La musica, in particolare, ha dimostrato di avere effetti fisiologici significativi. Ascoltare musica rilassante può abbassare la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e i livelli di cortisolo.
Generi come la musica classica, il jazz leggero o le composizioni ambient sono particolarmente efficaci nel promuovere il rilassamento.
La "musica a 432 Hz", ad esempio, è considerata da molti particolarmente rilassante. Questa frequenza, ritenuta in armonia con le vibrazioni naturali dell'universo, può indurre uno stato di calma profonda.
Anche se il dibattito scientifico è ancora aperto, molte persone riferiscono benefici significativi dall'ascolto di questa musica.
I suoni della natura rappresentano un'altra potente risorsa per il rilassamento. Il rumore dell'oceano, il canto degli uccelli o il fruscio delle foglie possono evocare sensazioni di pace e tranquillità.
Questi suoni ci riconnettono con l'ambiente naturale, offrendo una pausa dal caos urbano e tecnologico che spesso contribuisce allo stress.
I "rumori bianchi" e i loro cugini - rumori rosa, marroni e altri colori del rumore - stanno guadagnando popolarità come strumenti anti-stress.
Questi suoni costanti e non invasivi possono mascherare rumori di fondo disturbanti, creando un ambiente sonoro neutro che favorisce la concentrazione e il rilassamento.
Molte persone li trovano utili per migliorare la qualità del sonno o per creare un'atmosfera calma durante il lavoro o lo studio.
Le percussioni binaurali rappresentano un approccio più tecnico all'uso del suono per il rilassamento.
Questa tecnica utilizza due toni leggermente diversi riprodotti separatamente in ciascun orecchio, creando una terza frequenza percepita che può indurre stati cerebrali specifici associati al rilassamento o alla meditazione profonda.
La pratica del "bagno sonoro", che utilizza campane tibetane, gong e altri strumenti per creare vibrazioni rilassanti, sta guadagnando popolarità.
Queste sessioni immersive offrono un'esperienza di rilassamento profondo, permettendo al corpo e alla mente di sintonizzarsi su frequenze calmanti.
Per integrare il potere del suono nella tua routine anti-stress, considera di creare playlist personalizzate per diversi momenti della giornata.
Una selezione energizzante per la mattina, suoni rilassanti per la pausa pranzo, e magari musica ambientale leggera per le ore serali.
Esistono numerose app e piattaforme che offrono una vasta gamma di suoni rilassanti, dalla musica meditativa ai suoni della natura, dai rumori bianchi alle percussioni binaurali.
Sperimentare con diversi tipi di suoni può aiutarti a trovare quelli che funzionano meglio per te.
Ricorda, l'efficacia del suono nel ridurre lo stress può variare da persona a persona.
Ciò che risulta rilassante per alcuni potrebbe non esserlo per altri. L'importante è esplorare e trovare i suoni che risuonano meglio con te, creando il tuo personale paesaggio sonoro anti-stress.
Incorporando consapevolmente suoni rilassanti nella tua vita quotidiana, puoi creare momenti di calma e tranquillità, offrendo alla tua mente una pausa rigenerante dallo stress della vita moderna.
Il modo in cui concludiamo la nostra giornata può avere un impatto profondo sulla qualità del nostro sonno e, di conseguenza, sui nostri livelli di stress.
Creare una routine serale efficace è come costruire un ponte tra il caos della giornata e la tranquillità della notte, preparando corpo e mente per un riposo rigenerante.
Il primo passo per stabilire una routine serale efficace è la coerenza. Cerca di andare a letto e svegliarti più o meno alla stessa ora ogni giorno, anche nei fine settimana.
Questo aiuta a regolare il tuo orologio biologico, facilitando l'addormentamento e il risveglio.
Inizia la tua routine almeno un'ora prima di coricarti. Questo è il momento di rallentare e segnalare al tuo corpo che è ora di prepararsi al riposo.
Spegni i dispositivi elettronici o, se proprio non puoi farne a meno, usa filtri per la luce blu. La luce blu emessa da smartphone, tablet e computer può interferire con la produzione di melatonina, l'ormone del sonno.
Un bagno caldo o una doccia rilassante può essere un ottimo modo per iniziare la tua routine. L'aumento e poi il calo della temperatura corporea favoriscono la sonnolenza.
Aggiungi qualche goccia di olio essenziale di lavanda all'acqua del bagno per un effetto calmante extra.
La cura personale dovrebbe essere una parte importante della tua routine. Dedica del tempo a una skincare rilassante, applica una crema idratante o fai un auto-massaggio alle mani o ai piedi.
Questi gesti di auto-cura non solo preparano il corpo al riposo, ma inviano anche un messaggio positivo alla mente.
La lettura è un'attività serale ideale. Scegli libri leggeri o ispiranti, evitando trame troppo coinvolgenti o contenuti stressanti. Se preferisci, puoi optare per audiolibri o podcast rilassanti.
La meditazione o la pratica della gratitudine possono essere potenti strumenti per concludere la giornata.
Dedica qualche minuto a riflettere sugli aspetti positivi della tua giornata o pratica una breve meditazione guidata per calmare la mente.
Preparare l'ambiente è cruciale. Mantieni la camera da letto fresca, buia e silenziosa. Usa tende oscuranti se necessario e considera l'uso di un diffusore di aromi con oli essenziali rilassanti come lavanda, camomilla o bergamotto.
Alcune persone trovano utile scrivere un diario prima di dormire, annotando pensieri, preoccupazioni o idee per il giorno successivo. Questo può aiutare a "svuotare" la mente, prevenendo i pensieri notturni indesiderati.
Evita pasti pesanti nelle ore serali, ma una leggera merenda può essere benefica. Alimenti ricchi di triptofano come banane, mandorle o latte caldo possono favorire il rilassamento.
Infine, pratica tecniche di rilassamento a letto. La respirazione profonda, il rilassamento muscolare progressivo o la visualizzazione guidata possono aiutarti a lasciar andare le tensioni accumulate durante il giorno.
Ricorda, la chiave è la personalizzazione. Sperimenta diverse attività e trova quelle che funzionano meglio per te.
Con il tempo, questi rituali serali diventeranno un segnale potente per il tuo corpo e la tua mente, preparandoti per un sonno profondo e ristoratore.
Una routine serale ben strutturata non solo migliora la qualità del sonno, ma può anche ridurre significativamente i livelli di stress, preparandoti ad affrontare con più energia e serenità le sfide del giorno successivo.
In un'era di connessione costante, il concetto di "digital detox" sta guadagnando sempre più importanza come strategia anti-stress.
La nostra dipendenza da dispositivi digitali, sebbene porti innegabili vantaggi, può anche essere fonte di stress cronico, ansia e sovraccarico informativo.
Imparare a disconnettersi periodicamente può essere un potente antidoto allo stress della vita moderna.
Il digital detox non significa necessariamente eliminare completamente la tecnologia dalla propria vita, ma piuttosto stabilire confini sani con essa.
Inizia con piccoli passi: prova a dedicare le prime e le ultime ore della giornata a attività libere da schermi.
Questo può aiutare a migliorare la qualità del sonno e a iniziare la giornata con una mente più chiara.
Considera l'idea di istituire "zone libere da tecnologia" in casa, come la camera da letto o la sala da pranzo.
Questo può favorire interazioni familiari più significative e momenti di vera disconnessione.
Durante i pasti, prova a mettere via i telefoni e a concentrarti sulla conversazione e sul cibo: noterai come questo semplice gesto possa ridurre lo stress e migliorare le relazioni.
Nei fine settimana o durante le vacanze, sfidati a periodi più lunghi di disconnessione. Potresti essere sorpreso di scoprire quanto tempo libero hai effettivamente quando non sei costantemente attaccato al tuo smartphone.
Usa questo tempo per attività che nutrono la mente e il corpo: leggere un libro, fare una passeggiata nella natura, praticare un hobby o semplicemente goderti il silenzio.
La natura gioca un ruolo fondamentale nel digital detox. Trascorrere del tempo all'aperto, lontano dai dispositivi, può ridurre significativamente i livelli di stress.
Il "forest bathing", una pratica giapponese che consiste nell'immergersi nell'atmosfera del bosco, è particolarmente efficace nel ridurre lo stress e migliorare il benessere generale.
Impara a gestire le notifiche sul tuo smartphone. Disattiva quelle non essenziali e stabilisci orari specifici per controllare email e social media, invece di rispondere a ogni ping.
Questo può aiutare a ridurre l'ansia e il senso di urgenza costante che spesso accompagna l'uso eccessivo dei dispositivi digitali.
Considera l'uso di app che monitorano e limitano il tempo trascorso sui dispositivi. Paradossalmente, la tecnologia stessa può aiutarti a disconnetterti.
Molti smartphone ora includono funzioni di "benessere digitale" che ti permettono di impostare limiti di tempo per determinate app.
Pratica la mindfulness digitale. Quando usi i tuoi dispositivi, fallo con intenzione e consapevolezza.
Chiediti: "Questo uso della tecnologia sta aggiungendo valore alla mia vita in questo momento?".
Spesso, scoprirai che molte delle tue interazioni digitali sono abitudinarie piuttosto che necessarie.
Ricorda che il digital detox non deve essere un'esperienza punitiva. Si tratta di creare spazio per altre attività che arricchiscono la tua vita e riducono lo stress.
Potresti scoprire nuovi interessi, migliorare le tue relazioni personali o semplicemente goderti momenti di tranquillità che avevi dimenticato.
Infine, non sottovalutare l'impatto positivo che il digital detox può avere sulla tua creatività e produttività. Molte persone riferiscono di sentirsi più creative e concentrate dopo periodi di disconnessione digitale.
Incorporare regolarmente pratiche di digital detox nella tua routine può portare a una significativa riduzione dello stress, migliorando la qualità del sonno, le relazioni personali e il benessere generale.
In un mondo sempre più connesso, la capacità di disconnettersi consapevolmente sta diventando una competenza essenziale per mantenere l'equilibrio e la serenità.
Ciò che mangiamo e beviamo ha un impatto diretto non solo sulla nostra salute fisica, ma anche sul nostro benessere mentale ed emotivo.
Una dieta equilibrata può giocare un ruolo fondamentale nella gestione dello stress, fornendo al nostro corpo i nutrienti necessari per mantenere l'equilibrio e promuovere il rilassamento.
Iniziamo con gli alimenti ricchi di triptofano, un amminoacido precursore della serotonina, il neurotrasmettitore del "buonumore".
Cibi come tacchino, pollo, pesce, banane, datteri, latte e formaggi contengono buone quantità di triptofano.
Consumare questi alimenti, specialmente in combinazione con carboidrati complessi, può favorire la produzione di serotonina e indurre una sensazione di calma e benessere.
I carboidrati complessi, come quelli presenti in cereali integrali, patate dolci e legumi, possono aiutare a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue, evitando picchi e cali che possono influenzare l'umore e aumentare lo stress. Inoltre, favoriscono il rilascio di serotonina nel cervello.
Gli alimenti ricchi di magnesio sono particolarmente importanti per combattere lo stress. Il magnesio aiuta a regolare i neurotrasmettitori, riduce l'infiammazione e supporta la qualità del sonno.
Verdure a foglia verde scuro, noci, semi e legumi sono ottime fonti di questo minerale essenziale.
Gli acidi grassi omega-3, presenti in pesci grassi come salmone e sgombro, nelle noci e nei semi di lino, hanno proprietà antinfiammatorie e possono aiutare a ridurre i sintomi dell'ansia e della depressione.
Integrare regolarmente questi alimenti nella dieta può contribuire a una maggiore resilienza allo stress.
Le erbe adattogene, come la rhodiola, l'ashwagandha e il ginseng, sono note per la loro capacità di aiutare il corpo ad adattarsi allo stress. Queste possono essere consumate sotto forma di tè, integratori o incorporate in ricette.
Per quanto riguarda le bevande, il tè verde è una scelta eccellente. Contiene L-teanina, un amminoacido che promuove il rilassamento senza causare sonnolenza.
La camomilla è un altro classico rimedio calmante, ideale prima di andare a letto. L'acqua, spesso sottovalutata, è fondamentale per il benessere generale e la gestione dello stress.
La disidratazione può aumentare i livelli di cortisolo, l'ormone dello stress. Assicurati di bere a sufficienza durante il giorno.
Da evitare o limitare sono invece le bevande contenenti caffeina, soprattutto nel pomeriggio e alla sera, poiché possono interferire con il sonno e aumentare l'ansia.
Anche l'alcol, sebbene possa sembrare rilassante nell'immediato, può disturbare il sonno e peggiorare lo stress a lungo termine.
Un aspetto importante da considerare è non solo cosa mangiamo, ma anche come lo facciamo.
Praticare il "mindful eating", ovvero mangiare con consapevolezza, prestando attenzione ai sapori, alle texture e alle sensazioni durante il pasto, può trasformare l'atto di nutrirsi in un momento di relax e piacere.
Infine, ricorda che una dieta anti-stress non deve essere restrittiva o complicata. Si tratta piuttosto di fare scelte consapevoli e di creare un rapporto sano con il cibo.
Ascolta il tuo corpo, mangia una varietà di alimenti nutrienti e concediti anche qualche piacere culinario di tanto in tanto.
Incorporare questi alimenti e pratiche alimentari nella tua routine quotidiana può contribuire significativamente a ridurre lo stress, migliorare l'umore e promuovere un senso generale di benessere.
Ricorda sempre che la nutrizione è solo una parte di un approccio olistico alla gestione dello stress, che dovrebbe includere anche esercizio fisico, tecniche di rilassamento e un adeguato riposo.
Ricorda che il benessere è un viaggio, non una destinazione. Ci saranno momenti di alti e bassi, ma è importante non mollare mai e continuare a prendersi cura di sé stessi.
Con un po' di impegno e di costanza, puoi raggiungere il tuo obiettivo di vivere una vita più serena, appagante e felice.
Spero che questo articolo ti sia stato utile e ti abbia dato qualche spunto di riflessione.
Ti auguro di trovare la tua pace interiore e di vivere una vita piena di gioia e benessere.
Manolo Mauri
Leggi gli ultimi articoli
Copyright © 2023 Comerilassarsi.it. Tuitti i diritti riservati.
Manolo Mauri non è né un medico, né uno psicologo. E’ l’autore di questo sito e non dispensa consigli medici né prescrive l’uso di alcuna tecnica come forma di trattamento per problemi fisici e medici senza il parere di un medico o uno psicologo, direttamente o indirettamente. L’intento dell’autore è semplicemente quello di offrire informazioni di natura generale per aiutarti nella ricerca del benessere fisico, emotivo e spirituale. Nel caso in cui usassi le informazioni contenute in questo sito per te stesso, che è un tuo diritto, l’autore non si assume alcuna responsabilità delle tue azioni. In caso di dubbi, ti consiglio di consultare prima il tuo medico o il tuo psicologo. La metodologia del sito www.comerilassarsi.it è una attività professionale svolta ai sensi della legge 4/2013